
Partners
















A cento anni dalla sua fondazione l’Università degli Studi di Napoli Parthenope celebra il percorso che l’ha resa una realtà d’eccellenza per la formazione universitaria e la ricerca.
Il Centenario è una tappa importante per l’Ateneo e costituisce l’occasione per riflettere sulle tradizioni del passato, sui traguardi del presente e sulle prospettive future dell’Ateneo. Un Ateneo che, attraverso la sinergia con enti e imprese, da cento anni prepara i giovani al futuro e li stimola a coltivare percorsi di conoscenza trasversali.
Vivace e accogliente, cosmopolita e identitaria, Napoli è una città che vanta eccellenze e primati unici al mondo, grazie al legame indissolubile con i suoi istituti di cultura. Un legame che l’Università degli Studi di Napoli Parthenope ha consolidato nel corso dei suoi cento anni di storia attraverso la costante sinergia con enti, imprese e stakeholder territoriali. Un secolo di storia che ha fatto di questa Università la porta di accesso per i giovani alla ricchezza, all’umanità e alla bellezza della città, ma soprattutto il luogo di conquista del sapere per vivere con consapevolezza il futuro nel mondo.
Il mare ci dà nozione della più grande libertà di movimento […] i natanti, che lo solcano, non possono arrecare nessun profitto, se non guidati da menti illuminate e da uomini disciplinati.
(Estratto dal Discorso di inaugurazione del 16 dicembre 1920)
Nata a Napoli nel 1920 come Istituto Superiore Navale, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope garantisce oggi ai suoi studenti un’offerta didattica innovativa e multidisciplinare, sempre orientata all’internazionalizzazione. In questo secolo l’Istituzione ha conservato immutato il suo carattere più autentico: quello di essere un polo culturale che si muove per i giovani e accanto ai giovani, capace di cogliere e interpretare le evoluzioni sociali, economiche e culturali della società.
L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” nasce per iniziativa dell’Ammiraglio Leonardi Cattolica, il quale si fa promotore di un centro superiore di cultura e istruzione a Napoli volto a preparare i giovani alla “consapevole valorizzazione dei problemi economici relativi al mare”.
Inaugurazione dell’anno accademico 1959/1960 dell’Istituto Universitario Navale. Pochi mesi prima, il 13 ottobre 1959, il Decreto n.1213 del Presidente della Repubblica sanciva la trasformazione delle due sezioni di Economia Marittima e Scienze Nautiche in Facoltà.
I grandi movimenti di massa del’68 sono caratterizzati da numerose proteste operaie e agitazioni studentesche, che interessano quasi tutti i paesi del mondo.
Anche a Napoli il tema del “diritto allo studio” vede coinvolti gli studenti dell’Istituto Universitario Navale in numerosi scioperi e occupazioni.
Alle soglie del nuovo secolo l’Ateneo realizza un consistente ampliamento dell’offerta formativa ottenendo il riconoscimento di Universitas Studiorum. L’Istituto Navale cambia così denominazione, per diventare ufficialmente Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Contestualmente Renato Delehaye realizza la nuova identità visiva dell’Ateneo, raffigurante la sirena Parthenope, fondatrice, secondo la mitologia antica, della città di Napoli.
Il premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini partecipa alla celebrazione di inaugurazione dell’anno accademico 2007/2008, presso la sede del Centro Direzionale. In occasione dei saluti introduttivi, particolarmente significative sono le parole di grande stima del Rettore in carica Gennaro Ferrara verso l’illustre scienziata: “l’amicizia più bella che la nostra Università ha e di cui siamo molto orgogliosi”.
Università degli Studi di Napoli – Parthenope
Via Amm. F. Acton, 38 – 80133 Napoli
P.IVA 018-773-20-638 | C.F. 800-182-40-632
Sito realizzato da POSTILLA