Quando la storia conta – Riflessioni e confronto sulla longevità aziendale in occasione del 100° anniversario dell’Università Parthenope
In occasione dei 100 anni dalla sua fondazione, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope organizza un convegno per riflettere sul tema della longevità aziendale. Una giornata dedicata al valore della storia e del passato, che vedrà protagoniste numerose imprese radicate da tempo e cresciute nel territorio insieme al nostro Ateneo, grazie ad un patrimonio di cultura e identità, da proteggere e valorizzare.
Nel corso dell’evento ci sarà il lancio del premio Corporate Heritage Awards, promosso e organizzato da Leaving Footprints.
Programma dell’evento
Ore 9.30
SALUTI INTRODUTTIVI
Alberto Carotenuto – Rettore Università di Napoli Parthenope
Claudio Porzio – Direttore DISAQ Università di Napoli Parthenope
Vito Grassi – Presidente Confindustria Campania
Ore 9.45
COMUNICAZIONI DI APERTURA
Pina Amarelli – Vice-Presidente onorario “Les Hénokiens”
Ugo Cilento – Presidente “I Centenari”
Riccardo Villari – Presidente Città della Scienza Napoli
Ore 10.15
RELAZIONE
Antonio Calabrò – Presidente Museimpresa e Direttore Fondazione Pirelli
Ore 11.00
COFFEE BREAK
Ore 11.15
TESTIMONIANZE
Mauro Ascione – Ascione
Pietro Matrisciano – Banca Capasso Antonio
Mario Mattioli – Ca.Fi.Ma Group
Marco Monsurrò – Coelmo
Maurizio Marinella – E. Marinella
Armando De Nigris – Gruppo De Nigris
Ninni Gambardella – Hotel Santa Caterina
Susanna Moccia – La fabbrica della pasta di Gragnano
Ore 12.30
PREMIAZIONE “CORPORATE HERITAGE AWARDS” A CURA DI LEAVING FOOTPRINTS
PRESENTAZIONE IMPRESE SELEZIONATE E DESIGNAZIONE IMPRESE VINCITRICI
Maria Rosaria Napolitano – Università di Napoli Parthenope
Angelo Riviezzo – Università degli Studi del Sannio
Ore 13.00
CONCLUSIONE LAVORI E LIGHT LUNCH
A moderare il convegno sarà Federico Monga – Direttore del quotidiano Il Mattino.
Scarica la brochure qui: