La storia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ha inizio nel 1920 per iniziativa dell’Ammiraglio Leonardi Cattolica, che si fa promotore presso il Governo dell’istituzione di un centro superiore di cultura e istruzione a Napoli per lo studio del mare.
Nasce così il 30 maggio 1920 il Regio Istituto Superiore Navale , che vede l’inaugurazione del primo anno accademico il 16 dicembre 1920. Articolato in due sezioni (il Magistero, per la formazione dei docenti di discipline nautiche, e l’Armamento, per la formazione di dirigenti nel settore armatoriale e marittimo) l’Istituto assume fin dalle origini un ruolo di primo piano nel contesto economico, sociale e culturale, offrendo percorsi formativi innovativi e in linea con le esigenze gestionali del settore.
Tra il 1939 e il 1940 il Regio Istituto Superiore Navale cambia denominazione, trasformandosi in Regio Istituto Universitario Navale a ordinamento speciale, organizzato nelle due sezioni di Economia Marittima e di Scienze Nautiche. Dal 1949 l’istituzione è allocata nelle “Officine della Real Fonderia” di via Acton, a ridosso del Castel Nuovo.
Il 13 ottobre del 1959, parallelamente alle significative trasformazioni attraversate dall’economia nazionale e internazionale, le sezioni di Economia Marittima e di Scienze Nautiche vengono trasformate nelle due Facoltà, che diventeranno veri e propri fulcri della vita e dello sviluppo dell’Istituto nei decenni successivi.
Sullo sfondo di un tessuto economico e sociale in forte sviluppo, l’Istituto Navale, contraddistintosi fino a quel momento per un’alta specializzazione legata al mare, amplia i propri orizzonti culturali, arricchendo l’offerta formativa con nuovi percorsi culturali e di ricerca scientifica.
Nell’anno accademico 1999/2000 le due storiche Facoltà di Economia Marittima e Scienze Nautiche sono affiancate da tre Facoltà di nuova istituzione: Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Motorie.
L’ampliamento dell’offerta formativa e la conseguente crescita del numero di studenti iscritti, consente all’Istituto di ottenere il riconoscimento di Universitas Studiorum, diventando quella che oggi conosciamo con il nome Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
A testimoniare il legame indissolubile dell’Ateneo con la città e con il mare è la scelta del nome, che riprende quello della sirena mitologica Parthenope che secondo la tradizione diede vita alla città di Napoli.
L’ampliamento dell’offerta formativa con il consistente aumento delle iscrizioni sollecitano l’acquisizione di nuovi spazi del sapere. Alla storica Palazzina Spagnola in via Acton si aggiungono pertanto le sedi di via Medina, Villa Doria D’Angri, l’intero complesso di Santa Dorotea, l’edificio di palazzo Pacanowski in via Generale Parisi e il complesso nel Centro Direzionale di Napoli. Alle tradizionali attività didattiche, di ricerca e sviluppo, si affiancano quelle di terza e quarta missione.
Con il Decreto Reale n.1999 del 7 novembre, il Regio Istituto Superiore Navale riceve il Primo Statuto che ne fissa l’ordinamento amministrativo, finanziario e didattico.
Con il Regio Decreto n.1176 e n.1227 il Regio Istituto Superiore Navale cambia denominazione, trasformandosi in Istituto Universitario Navale a ordinamento speciale, con le due sezioni di Economia marittima e Scienze nautiche.
Il 13 ottobre, con Decreto n. 1213 del Presidente della Repubblica, le sezioni di Economia Marittima e Scienze Nautiche vengono trasformate in Facoltà.
Alle storiche Facoltà di Economia marittima e Scienze Nautiche si aggiungono tre Facoltà di nuova istituzione: Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Motorie. Grazie all’ampliamento dell’offerta formativa e alla considerevole crescita del numero di studenti iscritti (circa16000), l’Istituto Universitario Navale ottiene il riconoscimento Università. Nasce l’Università degli studi di Napoli Parthenope.
È introdotto un nuovo modello organizzativo dell’offerta formativa basato sulla costituzione dei Dipartimenti, che sviluppano attività di ricerca e di didattica.
L’Università Parthenope celebra 100 anni di attività.
Università degli Studi di Napoli – Parthenope
Via Amm. F. Acton, 38 – 80133 Napoli
P.IVA 018-773-20-638 | C.F. 800-182-40-632
Sito realizzato da POSTILLA